DA CHE PULPITO VIENE LA PREDICA…

DA CHE PULPITO VIENE LA PREDICA... src=

E il processo mediatico potè così iniziare. Pieno in ogni ordine di posto, il circo televisivo è stato occupato, al solito, da clown e trapezisti, ballerine e saltimbanchi, tutti in prima linea, allienati e coperti, dopo mesi di letargo estivo. Sono ritornati proprio tutti. Del resto la ghiotta occasione di ergersi a paladini della moralità e della legalità, commentando i deplorevoli fatti ante e post derby del sud, era davvero troppo ghiotta. Non ve ne sarebbe bisogno ma chiariamo subito, a scanso di equivoci, che quel gruppo di imbecilli, quella minoranza, che peraltro non rappresenta in alcun modo la maggioranza civile ed appassionata di tifosi napoletani, va identificata e punita severamente. La mancanza di organi in grado di organizzare una trasferta nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto di tutti i cittadini, non autorizza la distruzione di un treno e di due autobus. In un Paese in cui fosse realmente radicato il senso civico ciò non dovrebbe accadere. Tale senso di appartenza, purtroppo, è ai minimi storici e bisogna agire di conseguenza.

 

La precisazione è doverosa perchè, tornando in tema, non vorremmo essere additati come sostenitori dei violenti. Non si tratta di eccesso di prudenza o di chiarezza visto che già ieri sera, durante il notissimo "Processo di Biscardi", il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis è stato accusato di connivenza con i facinorosi per via di una dichiarazione resa al termine della partita in cui non era a conoscenza dei gravi fatti accaduti nelle stazioni di Napoli e Roma. Dichiarazione riveduta e corretta ieri sul sito ufficiale del club che i chiarissimi e preparatissimi ospiti del Processo si sono ben guardati dal citare. Le accuse dell'avvocato azzeccagarbugli Carlo Taormina hanno così trovato terreno fertile nel giustizialismo del ministro Maroni, i quali se la sono cantata e suonata mentre il conduttore, fuori inquadratura, rivestiva il solito ruolo di capoclaque per accompagnare al meglio le invettive dei suoi ospiti. Sembrava il teatro dell'assurdo, è invece la triste realtà di una trasmissione la cui faziosità e disonestà sono state smascherate dalle intercettazioni di calciopoli, eppure sembra non sia successo nulla. Tutti al loro posto, accomodati intorno ad una tavola che è tornata ricca ed imbandita, in cui più si fa casino e più gli ascolti si impennano, in cui si può calpestare l'integrità e l'onestà intellettuale di un dirigente serio quale Aurelio De Laurentiis in nome dell'auditel e del proprio tornaconto. Avrebbe dovuto essere una tribuna giornalstica sportiva ed equlilbrata vista la contemporanea presenza di due Ministri della Repubblica (Maroni e Matteoli) e del deputato Carlo Taormina, senza dimenticare gli illustri colleghi giornalisti di Roma e Milano. Si è trattato invece di un becero attacco alla Società Napoli, che in questa vicenda non può che essere parte lesa, ma forse i più ignorano che De Laurentiis paga regolarmente, ogni benedetta settimana da quattro anni a questa parte, pesanti multe per le intemperanze di quella minoranza di delinquenti che continua a poter entrare negli stadi grazie al vigile e attento sostegno dello Stato.

Sarebbe bene che i signori ministri, al posto di accalorarsi da Biscardi con condanne da Inquisizione spagnola, aiutassero le società e i veri tifosi a liberarsi da questo cancro che sta divorando il calcio. Forse fa più audience dire che la colpa è di De Laurentiis e che i tifosi napoletani sono dei delinquenti a cui togliere qualsiasi diritto ma la realtà è ben diversa. La Napoli del tifo è calorosa ed appassionata, segue la sua squadra "armata" unicamente della voce per cantare e della sciarpetta azzurra per tifare. Bulloni e martelli appartengono a comuni delinquenti che utilizzano il calcio come cassa di risonanza per le proprie eroiche gesta. Che la piantassero con questa fregnaccia della responsablilità oggettiva, che è quanto di più anticostituzionale possa esserci, e iniziassero a punire i colpevoli, garantendo gli investimenti di un imprenditore e permettendo ai veri appassionati di poter andare allo stadio senza dover temere per la propria incolumità. E' il minimo che si possa assicurare ad un Paese che si dice democratico.

Translate »