SOLO UNA VOLTA GLI AZZURRI HANNO ELIMINATO LA ROMA IN COPPA ITALIA!

SOLO UNA VOLTA GLI AZZURRI HANNO ELIMINATO LA ROMA IN COPPA ITALIA!  src=

Se il Napoli dovesse affidarsi alla tradizione, mercoledì sera non ci sarebbe scampo con i giallorossi capitolini. Ma si sa, le tradizioni sono fatte anche per essere smentite, ed è quello in cui confidiamo tutti noi per il ritorno contro l' arrembante Roma di Garcia. Pochissime le vittorie, moltissime invece le sconfitte specie nei doppi confronti ad eliminazione diretta. La prima gara è per i quarti di finale di' edizione 1936 -1937, esattamente il 20 maggio 1937 a Napoli, e gli ospiti si impongono per 1 -0. Nella stagione seguente, gli ottavi di finale si giocano nel giorno di Santo Stefano sempre del 1937, e stavolta la sorte arride agli azzurri nei tempi supplementari, in un match ricco di segnature. Scatta la Roma con Borsetti, pareggia Nereo Rocco, ma Michelini ristabilisce le distanze, prima che Mian fissi il punteggio sul 2 -2 al termine dei tempi regolamentari. Nell' " over -time ", il Napoli riesce ad avere la meglio per 4 -2 grazie a Biagi e Buscaglia. Dal 1943 al 1958 la Coppa Italia non viene disputata, e quando riprende, nel girone eliminatorio all' italiana, il Napoli perde sia all' andata in casa ( 0 -2, 8 giugno 1958 ), che in trasferta ( 2 -1 venti giorni dopo, gol azzurro di Molinari ). Due anni dopo, in uno scontro ad eliminazione diretta il 18 settembre 1960 a Napoli, la Roma si impone per 2 -1 nei tempi supplementari con Francisco Ramon Lojacono, dopo le reti di Tacchi per il Napoli, ed una sfortunata autorete di Schiavone per la Roma. L' anno dopo invece, il Napoli raggiunge un primato che a distanza di oltre 50 anni continua a resistere, e cioè di essere l'unica squadra cadetta ad aggiudicarsi il trofeo della coppa Italia. Per farlo supera nei quarti di finale la Roma addirittura all' Olimpico per 1 -0 il 1 maggio 1962, marcatore Corelli nella ripresa ( che sarà decisivo anche nella finale contro la Spal ). La Roma però si vendica spietatamente il 13 novembre 1963, vincendo per 5 -0, con tre gol di Orlando e due di " Piedone " Manfredini, valido per i sedicesimi di finale. Nel 1964 -1965 i giallorossi vincono la coppa per la prima volta. Nei quarti di finale, superano l' ostacolo Napoli per 2 -1 al San Paolo il 5 maggio 1965, con gol di " Picchio "  De Sisti e di Salvori, prima che Canè riaccendesse inutilmente le speranze azzurre. Passano ben dieci anni prima di assistere ad un nuovo confronto con la Roma, e ciò avviene per il girone finale all' italiana dell' edizione 1974 -1975. All' " Olimpico " finisce 0 -0 il 29 maggio 1975, ma a Napoli una doppietta di Pierino " La Peste " al 28° ed al 78°, premia i capitolini il 19 giugno dello stesso anno. Stavolta di anni per un altro Napoli – Roma ne occorrono diciassette, ma al Napoli di Claudio Ranieri non va ancora bene, pur con grande sfortuna. Per gli ottavi di finale il 30 ottobre 1991 a Roma, viene annullato un gol valido a " Rambo " De Napoli nella ripresa, prima che alla Roma viene concesso un dubbio rigore che le regala l' 1 -0 finale. Nel ritorno sembra finita dopo le reti di Giannini e Voeller, ma gli azzurri hanno una grande reazione, ribaltando il punteggio con Pusceddu, Careca e Zola. Serve un altro gol, che sfiora lo stesso Zola nel finale dopo una ubriac ante serpentina. Ma per mera sfortuna, un difensore ribatte sulla linea, ed il 3 -2 finale agli azzurri altro non serve che accrescere innumerevoli recriminazioni. L' anno dopo purtroppo non va meglio : stavolta è per i quarti, e si gioca l' andata a Napoli il 27 gennaio 1993 ( e finisce 0 -0 in una gara senza acuti ) ed il ritorno nella Capitale il 10 febbraio. Niente da fare : finisce 2 -0 con reti dell' ex Carnevale e di Hassler su rigore. Infine, con gli azzurri di Eddy Reja in C, la Roma di Spalletti è obbiettivamente troppo più forte. L' otto dicembre 2005 al San Paolo davanti a 50.000 spettatori, il Napoli soccombe per 3 -0 ( Aquilani al 34°, Nonda al 40° e Okaka all' 80° ), all' Olimpico si gioca per lo più per onor di firma il 12 gennaio 2006,ed in gol va ancora Aquilani al 39°, oltre a Mancini al 45°. Il 2 -1 finale viene siglato al 91° da Amodio ( 2 -1, gli incontri furono validi per gli ottavi di finale ). Che dire ? vai Rafa, spezza ci questo brutto incantesimo

Translate »