FOGGIA FELIX PER IL NAPOLI

Ottimo il bilancio degli azzurri nel catino dello "Zaccheria" di Foggia, uno di quegli stadi in cui sembra che il pubblico sia lì lì per rovesciarsi nel campo, tanto attaccate sono le reti di protezione al terreno di gioco.

In serie A il Napoli in nove incontri ha ottenuto la bellezza di 4 vittorie contrassegnate dal contorno di altrettanti pareggi, con l’amarezza di una sola sconfitta subita nel 1991-’92, primo campionato in "A" della ormai mitica "Banda Zeman", per 1-0 grazie ad un gol di Onofrio Barone, palermitano d.o.c., capitano in quella stagione dei rossoneri.

Il primo campionato in "A" dei simpatici "Satanelli" fu quello del 1965-66, quando all’attacco i pugliesi schieravano il più grande bomber della loro storia: Ciccio Nocera da Secondigliano. Gol decisivo per il Napoli messo a segno da Antonio Girardo, mediano vicentino disimpegnatosi per otto stagioni con la maglia azzurra dal 1960 al 1968, vincendo anche la Coppa Italia del 1962.

L’anno dopo, che alla fine vide il Foggia lasciare il palcoscenico della massima serie, un gol di Altafini impattò l’iniziale rete dei padroni di casa. Nettissimo invece il "raid" vincente partenopeo del 1970-’71, ottenuto con un secco 3-0. Angelo Sormani, Ottavio Bianchi ed il "solito" José i firmatari di quel bel successo.

Facciamo un salto di 6 anni e ritroviamo le due compagini affrontarsi il 7-11-1976.

Pirotecnico 2-2 con Beppe Savoldi autore delle reti di apertura e di chiusura del match. Ancora "Mister 2 miliardi" protagonista di un nuovo pareggio nella stagione seguente, con la rete del pari messa a segno ad un quarto d’ora dal termine dopo il gol realizzato da Nicoli al minuto 48.

Quel Foggia sfiorò ma non realizzò l’impresa di rimanere nella massima serie per più di due campionati consecutivi. Dopo un "embargo" di ben 14 primavere, il Foggia per la prima volta batté gli azzurri nella partita citata ad inizio articolo. Ma il Napoli, allenato da Claudio Ranieri, si riscattò prontamente il 13/9/1992 imponendosi per 4-2 con il trio d’attacco, Fonseca (2), Zola e Careca, a bersaglio.

Il 1º maggio 1994, l’ultimo turno di campionato, vide entrambe le formazioni in lotta per un posto in coppa U.E.F.A., con Zeman e Marcello Lippi per l’ultima volta seduti sulle rispettive panchine. La spuntarono ancora gli azzurri che per l’ultima volta riuscirono a qualificarsi per una coppa europea grazie ad una rete del sempiterno Paolo di Canio.

Terzo 1-1 nella storia dei confronti Foggia- Napoli in serie A, il 27/11/1994 con reti di Biagioni e di Benny Carbone.

Il resto è storia d’oggi: l’anno scorso, il 4-1 dei ragazzi di Giannini costò caro al Napoli al tecnico Ventura, che di lì a qualche mese avrebbe pagato con l’esonero.

Translate »