ZERU TITOLI? NO, SOLO IL SOLITO…
LA ROSA
1 Francesco Toldo · Portiere (’71)
2 Ivan Ramiro Cordoba (Colombia) · Difensore (’76)
4 Javier Zanetti (Argentina) · Jolly (’73)
5 Dejan Stankovic (Serbia) · Centrocampista (’78)
6 Maxwell (Brasile) · Difensore (’81)
7 Luis Figo (Portogallo) · Centrocampista (’72)
8 Zlatan Ibrahimovic (Svezia) · Attaccante (’81)
9 Julio Cruz (Argentina) · Attaccante (’74)
11 Luis Jimenez (Cile) · Centrocampista (’84)
12 Julio Cesar (Brasile) · Portiere (’79)
13 Douglas Maicon (Brasile) · Difensore (’81)
14 Patrick Vieira (Francia) · Centrocampista (’76)
16 Nicolas Burdisso (Argentina) · Difensore (’81)
18 Hernan Crespo (Argentina) · Attaccante (’75)
19 Esteban Cambiasso (Argentina) · Centrocampista (’80)
20 Sulley Muntari (Ghana) · Centrocampista (’84)
21 Victor Obinna (Nigeria) · Attaccante (’87)
22 Paolo Orlandoni · Portiere (’72)
23 Marco Materazzi · Difensore (’73)
24 Nelson Rivas (Colombia) · Difensore (’83)
25 Walter Samuel (Argentina) · Difensore (’78)
26 Christian Chivu (Romania) · Difensore (’80)
33 Amantino Mancini (Brasile) · Centrocampista (’80)
36 Francesco Bolzoni · Centrocampista (’89)
39 Nicola Santon · Difensore (’91)
45 Mario Balotelli · Attaccante (’90)
L’ALLENATORE
Josè Mourinho
Nato a Setubal (Portogallo) il 26 Gennaio 1963
PALMARES: 2 Campionati portoghesi (Porto 2002/03, 2003/04)
1 Coppa di Portogallo (Porto 2002/03)
2 Supercoppe di Portogallo (Porto 2003, 2004)
1 Coppa Uefa (Porto 2002/03)
1 Champions’ League (Porto 2003/04)
2 Campionati inglesi (Chelsea 2004/05, 2005/06)
1 Coppa d’Inghilterra (Chelsea: 2006/07)
2 Coppe di Lega inglese (Chelsea 2004/05, 2006/07)
1 Community Shield (Chelsea 2005)
1 Supercoppa italiana (Inter 2008)
IN SERIE A: 32 partite totali
– 22 vinte
– 8 pareggiate
– 2 perse
CONTRO IL NAPOLI: 1 partita (1 V)
CONTRO DONADONI: Mourinho e Donadoni non si sono mai affrontati
MODULO TATTICO: 4-3-1-2
GIOCATORE PIU’ IN FORMA: Chi se non il re: Zlatan Ibrahimovic sta giocando probabilmente la sua più bella stagione in carriera, sicuramente la migliore dal punto di vista realizzativo. Venti reti, molte ai limiti dell’assurdo, e il solito apporto qualitativo in termini di giocate sopraffine e peso in attacco. Come sempre, mezzo scudetto sarà il suo.
PUNTO FORTE: Avrà anche qualche gatta da pelare di tanto in tanto ma l’Inter ha dimostrato nel corso delle gare di possedere una granitica solidità di squadra. Come l’anno scorso ciò che impressiona dei nerazzurri è la forza fisica messa in mostra e la straordinaria, forse eccessiva, sicurezza nei propri mezzi. Quando si dice avere l’interruttore della partita, Mourinho spesso suda freddo ma alla fine porta sempre (o quasi) a casa il risultato pieno.
PUNTO DEBOLE: Ciò che è un pregio talvolta può anche trasformarsi in un difetto. Proprio la sicurezza eccessiva di cui sopra a volte ha tradito Zanetti e compagni. La consapevolezza di avere tutte le partite in pugno porta gli interisti ad adagiarsi e a piacersi un po’ troppo, con la conseguenza di non chiudere mai le partite e il rischio di farsi castigare nel momento più inaspettato.
COSI’ LO SCORSO ANNO: Napoli-Inter 1-0
NAPOLI (3-5-2): Gianello; Santacroce, Cannavaro, Contini; Mannini (dal 37´ s.t. Grava), Blasi, Gargano, Hamsik (dal 48´ s.t. Bogliacino), Savini; Lavezzi, Zalayeta. (Navarro, Rullo, Montervino, Dalla Bona, Calaiò). All.: Reja.
INTER (4-4-2): Julio Cesar; Maicon, Rivas, Materazzi, Chivu (dal 6´ s.t. Crespo); Figo (dal 33´ s.t. Jimenez), Vieira, Pelé, Maniche (dal 1´ s.t. J. Zanetti); Suazo, Balotelli. (Toldo, Fatic, Stankovic, Solari). All.: Mancini.
ARBITRO: Rizzoli
MARCATORE: Zalayeta al 3´ p.t..
AMMONITI: Chivu, Santacroce, Blasi, Mannini, Contini e Rivas per gioco falloso.
NOTE: spettatori 60 mila circa. Al 33´ st Julio Cesar ha parato un rigore di Zalayeta concesso per fallo dello stesso Julio Cesar su Gargano. Angoli: 6-4 per il Napoli. Recupero: 1´ e 5´.
MARCATORI MIGLIORI: Ibrahimovic (20 reti)
INDISPONIBILI: Maicon, Mancini, Jimenez, Rivas
SQUALIFICATI: Nessuno