(QUATTRO-DUE) FANTASIA AL POTERE
LA ROSA
1 Marco Amelia · Portiere (’82)
2 Mattia De Sciglio · Terzino destro (’92)
4 Sulley Muntari (Ghana) · Centrocampista centrale (’84)
5 Philippe Mexes (Francia) · Difensore centrale (’82)
7 Robinho (Brasile) · Attaccante esterno/Punta (’84)
8 Riccardo Saponara · Trequartista (’92)
10 Keisue Honda (Giappone) · Trequartista/Ala (’86)
11 Giampaolo Pazzini · Punta (’84)
13 Adil Rami (Francia) · Difensore centrale (’85)
14 Valter Birsa (Slovenia) · Trequartista (‘86)
15 Michael Essien (Ghana) · Centrocampista centrale (’82)
16 Andrea Poli · Centrocampista centrale (’89)
17 Christian Zapata (Colombia) · Difensore centrale (’86)
18 Riccardo Montolivo · Centrocampista centrale/Trequartista (’85)
20 Ignazio Abate · Terzino destro/Ala destra (’86)
21 Kevin Constant (Guinea) · Terzino sinistro/Centrocampista sinistro (’87)
22 Ricardo Kakà (Brasile) · Trequartista (’82)
23 Adel Taarabt (Marocco) · Trequartista (’89)
24 Bryan Cristante · Centrocampista centrale (’95)
25 Daniele Bonera · Terzino destro/Difensore centrale (’81)
26 Matias Silvestre (Argentina) · Difensore centrale (’84)
28 Urby Emanuelson (Olanda) · Jolly (’86)
32 Christian Abbiati · Portiere (’77)
34 Nigel De Jong (Olanda) · Centrocampista centrale (’84)
35 Ferdinando Coppola · Portiere (’78)
45 Andrea Petagna · Punta (’95)
45 Mario Balotelli · Punta (’90)
59 Gabriel (Brasile) · Portiere (’92)’94)
81 Cristian Zaccardo · Terzino destro/Difensore centrale (’81)
92 Stephan El Shaarawy · Trequartista (’92)
L’ALLENATORE
Clarence Seedorf
Nato a Paramaribo (Suriname) il 1 Aprile 1976
IN SERIE A: 3 partite totali
– 2 vinte
– 1 pareggiata
– 0 perse
CONTRO IL NAPOLI: Seedorf non ha mai affrontato il Napoli da allenatore
CONTRO BENITEZ: Seedorf e Benitez non si sono mai affrontati
MODULO TATTICO: 4-2-3-1
FORMAZIONE TIPO: Abbiati; Abate, Rami, Zapata, De Sciglio; Montolivo, De Jong; Honda, Kakà, Robinho (Taarabt); Balotelli.
GIOCATORE PIU’ IN FORMA: Decisivo (su rigore) nella vittoria contro il Verona, decisivo (su punizione) nel rocambolesco successo di Cagliari. Se si giocasse a Subbuteo, e non a calcio, Mario Balotelli sarebbe Pallone d’Oro da anni. Non è certo la stagione che ci si attendeva da lui ma in questo momento è comunque l’attaccante più prolifico e l’uomo in grado di cambiare le sorti del Milan. Con lui (se recupera) un Kakà rigenerato dalla cura-Galliani e un Rami inseritosi benissimo nel tessuto difensivo rossonero. Basterà?
PUNTO FORTE: Non sembra essere proprio l’allenatore del secolo, Clarence Seedorf, eppure il suo arrivo ha dato almeno ciò che ci si aspettava da lui. Tanta freschezza e leggerezza in uno spogliatoio che ormai respirava piombo e una leadership carismatica che Allegri aveva ormai perso. L’olandese è ancora imbattuto finora e dopo le due vittorie con Verona e Cagliari il vento sembrava essere davvero cambiato, specialmente per il modo in cui è maturato il successo in Sardegna, tutto cuore e fiducia. Il pareggio col Torino ha nuovamente ridimensionato i rossoneri, ma di certo adesso l’obiettivo può non essere soltanto la salvezza. Napoli è il primo vero banco di prova.
PUNTO DEBOLE: Sarà quindi il San Paolo il “medico” in grado di dare il polso esatto di questo nuovo Milan. Gli impegni avuti finora – va detto – non sono stati esattamente i più impegnativi. Mettiamoci dentro anche il disastro di Coppa Italia e lo scialbissimo pareggio col Torino e ci renderemo conto che quello di Clarence può essere anche soltanto un piccolo fuoco di paglia. D’altronde i problemi in difesa sono rimasti, anzi, forse sono acuiti da un modulo troppo spregiudicato che non è coperto a sufficienza da un reparto arretrato non all’altezza. Ecco, se non altro Milan e Napoli hanno una piccola cosa in comune…
COSI’ ALL’ANDATA: MILAN-NAPOLI 1-2
MILAN (4-3-1-2): Abbiati; Abate (34′st Nocerino), Zapata, Mexes, Emanuelson; Poli (28′st Niang), De Jong, Muntari; Birsa (11′st Robinho); Balotelli, Matri. In panchina: Amelia, Coppola, Zaccardo, Vergara, Constant, Cristante. Allenatore: Allegri.
NAPOLI (4-2-3-1): Reina; Mesto, Albiol, Britos, Zuniga; Dzemaili, Behrami; Callejon, Hamsik (23′st Pandev), Insigne (39′st Inler); Higuain (33′st Mertens). In panchina: Rafael, Colombo, Maggio, Fernandez, Cannavaro, Armero, Zapata. Allenatore: Benitez.
ARBITRO: Banti di Livorno.
RETI: 6′pt Britos; 8′st Higuain, 46′st Balotelli NOTE: serata fresca, terreno in discrete condizioni. Al 17′st Reina para un calcio di rigore a Balotelli. Ammoniti: Balotelli, Poli, De Jong, Britos.
MARCATORE MIGLIORE: Balotelli (9 reti)
SQUALIFICATI: Bonera (1 giornata)
INDISPONIBILI: Silvestre, El Shaarawy, Zapata, Poli
IN DUBBIO: Kakà