ECCO IL CALENDARIO 2013-2014 DEL NUOVO NAPOLI TARGATO BENITEZ

ECCO IL CALENDARIO 2013-2014 DEL NUOVO NAPOLI TARGATO BENITEZ src=

Il primo atto della nuova stagione di Seria A 2013/2014 si è concluso; il sorteggio del calendario ha decretato la sorte delle 20 venti che vi parteciperanno. Si parte il 24 agosto e si arriva al capolinea il 18 maggio; finale anticipato poichè questa è la stagione che ci proietterà direttamente ai Mondiali di Calcio brasiliani e i calciatori devono essere pronti per i ritiri delle rispettive nazionali.Il Napoli parte come una delle pretendenti principali per strappare alla Juventus il terzo scudetto consecutivo, il nuovo allenatore Rafa Benitez e i nuovi acquisti dovranno dimostrare di valere le aspettative. L'esordio in casa contro il Bologna, sulla carta, è abbordabile ma l'allenatore rossoblu Stefano Pioli è abituato a fare scherzetti agli azzurri. Alla quart'ultima giornata si affronta il passato; quel Walter Mazzarri andato via, all'Inter,  per paura di non poter andare oltre il secondo posto. Finale di stagione apparentemente semplice, in casa contro l'Hellas Verona neopromosso. 

Dopo le prime due giornate (24 agosto e 1 settembre) alla portata degli azzurri c'è l'ormai solita sosta per le nazionali. Si riprende il 15 settembre, in casa, contro l'Atalanta di Colantuono squadra sempre ostica da affrontare, prima dell'esordio in Champions League. Subito dopo l'esordio in campo europeo ci sarà da affrontare il primo big match stagionale contro il Milan a San Siro, anch'esso reduce dalle fatiche europee. La quinta giornata (25 settembre) è anche la prima infrasettimanale, in casa contro il neopromosso Sassuolo; sesta giornata che prevede la sfida tra due tifoseria in gemellaggio a Marassi contro il Genoa. Ancora in campo per la Champions e poi si torna al San Paolo, alla settima si affronta un'altra neopromossa il Livorno del presidente Spinelli. Si chiude così un tour de force per la squadra azzurra. Altra sosta per le nazionali e all'ottava si riparte subito col botto con il big match dell'Olimpico contro la Roma di Rudi Garcia. Nona giornata (27 ottobre) post Europa al San Paolo contro il Torino di Giampiero Ventura. Decima e Dodicesima giornata vedono due grandi big match, il primo a Firenze contro la Viola nel turno infrasettimanale, il secondo allo Juventus Stadium contro la Juventus campione d'Italia, intervallate dall'undicesima in casa contro il Catania. Napoli-Parma è la partita della tredicesima giornata che anticipa un altro grande incontro a Roma contro la Lazio. Quindicesima giornata (1 Dicembre) contro l'Udinese in casa per arrivare alla sfida con l'Inter alla sedicesima. Per concludere il girone di andata tre partite sulla carta facili contro Cagliari in trasferta, Sampdoria in casa e Hellas Verona ancora in trasferta. Dopo la trasferta a Verona si comincia con il girone di ritorno si riparte da Bologna, trasferta sempre complicata per gli azzurri. Prima del big match de San Paolo contro i rossoneri di Mario Balotelli ci sono due sfide meno impegnative, in ordine Chievo in casa e Atalanta a Bergamo. Sassuolo, Genoa e Livorno prima dell'altro big match sempre in casa contro la Roma. La trasferta contro il Torino anticipa la scontro diretto contro la Fiorentina del San Paolo (23 marzo). Si vola a Catania per sfidare i rossoblu di Pulvirenti prima della partitissima in casa contro la Juventus. Parma in trasferta, Lazio in casa e Udinese in trasferta anticipano l'arrivo in casa Mazzarri (27 aprile). Prima dell'ultima sosta per le nazionali c'è Napoli-Cagliari (4 maggio). Per finire la stagione con Sampdoria a Genova e Hellas Verona in casa il 18 maggio. 

Un buon calendario per il Napoli che vede un giusto equilibrio tra big match e scontri semplici. Gli azzurri dovranno dimostrare di essere maturati ed affrontare le partite con le cosiddette piccole con lo stesso carisma di quando si affrontano le squadre più blasonate; difetto che ha sempre contraddistinto la squadra negli ultimi anni. Mai come in questo campionato il presidente De Laurentiis ha plasmato una squadra che gioca per vincere, con un allenatore vincente. Il campionato non è ancora iniziato ma, per tifosi e società, sognare non è proibito.

Translate »