COM’E’ LONTANO IL 7 MAGGIO…

LA ROSA

 1 Luca Castellazzi · Portiere (’75)

 3 Reto Ziegler (Svizzera) · Centrocampista (’86)

 5 Pietro Accardi · Difensore (’82)

 6 Stefano Lucchini · Difensore (’80)

 9 Bruno Fornaroli (Uruguay) · Attaccante (’87)

11 Claudio Bellucci · Attaccante (’75)

14 Jonathan Bottinelli (Argentina) · Difensore (’84)

16 Hugo Campagnaro (Argentina) · Difensore (’80)

17 Angelo Palombo · Centrocampista (’81)

18 Emiliano Bonazzoli · Attaccante (’79)

19 Daniele Franceschini · Centrocampista (’76)

20 Marco Padalino (Svizzera) · Centrocampista (’83)

21 Paolo Sammarco · Centrocampista (’83)

23 Marius Stankevicius (Lituania) · Difensore (’81)

28 Daniele Gastaldello · Difensore (’83)

40 Gennaro Delvecchio · Centrocampista (’78)

46 Mirko Pieri · Difensore (’77)

55 Nenad Kristicic · Centrocampista (’90)

77 Massimo Bonanni · Centrocampista (’82)

83 Antonio Mirante · Portiere (’83)

88 Daniele Dessena · Centrocampista (’87)

90 Vincenzo Fiorillo · Portiere (’90)

L’ALLENATORE

Walter Mazzarri

Nato a Livorno l’1 Ottobre 1961

IN SERIE A:  161 partite totali

        – 52 vinte (32,3%)

        – 50 pareggiate (31,06%)

        – 59 perse (36,65%)  

CONTRO IL NAPOLI: 4 partite (2 V 1 N 1 P)

CONTRO REJA: 3 partite (1 V 1 N 1 P)

MODULO TATTICO: 3-5-2

GIOCATORE PIU’ IN FORMA: E’ tornato finalmente dall’ennesimo infortunio e subito si è rivelato decisivo per la minisvolta effettuata dalla Samp nell’ultimo periodo. L’ex di lusso Claudio Bellucci era la punta che mancava a questa squadra e con gli spazi che gli apre Cassano il 33enne attaccante romano va a nozze. Un valore aggiunto per una compagine che di qualità non ne ha moltissima.

PUNTO FORTE: Ciò che più impressiona della Samp è l’organizzazione tattica. Nonostante abbia perso molto in fase di mercato Mazzarri sta riuscendo pian piano a riassemblare al meglio il materiale a disposizione e gli ultimi risultati lo dimostrano. Ciò che cambia con l’addio di Maggio è che ora la Doria preferisce attaccare per vie centrali piuttosto che affidarsi alle incursioni del neo azzurro. Attenzione quindi agli inserimenti dalle retrovie di centrocampisti come Delvecchio e Franceschini ma anche alla velocità e all’imprevedibilità dei due attaccanti.

PUNTO DEBOLE: Le assenze si faranno sentire, soprattutto in difesa. Una retroguardia già non velocissima di per sé dovrà rinunciare a 2-3 elementi chiave schierando praticamente il solo Accardi dei centrali titolari. Anche la mancanza di un regista di ruolo è un gran problema per Mazzarri. L’infortunio di Palombo, già piuttosto atipico come metronomo, è quanto di peggio poteva chiedere il tecnico toscano. Finora ha adattato Sammarco con risultati agrodolci, aspettando il ritorno del capitano.

COSI’ LO SCORSO ANNO: Napoli – Sampdoria 2-0

NAPOLI(3 – 5 – 2): Iezzo; Cupi, Cannavaro, Domizzi; Grava, Blasi, Gargano, Hamsik(42’st Bogliacino), Savini(33’st Contini); Lavezzi(45’st Calaiò), Zalayeta. A disp. Gianello, Montervino, De Zerbi, Sosa. All. Reja.

SAMPDORIA(3 – 4 – 1 – 2): Castellazzi; Lucchini( 13’1t Gastaldello), Sala, Bastrini(20’st Franceschini); Zenoni, Palombo, Sammarco, Pieri; Delvecchio; Caracciolo, Montella(29’st Bellucci). A disp. Mirante, Poli, Kalu, Foti. All. Mazzarri

Marcatori: Zalayeta al 42’ 1t, Hamsik al 31’st

Arbitro: Gava di Conegliano Veneto (Cariolato di Chioggia –  Puggiotto di Legnago). Quarto uomo: Valeri di Roma  

Note: Pomeriggio soleggiato; temperatura 30° circa. Spettatori: 50.000 circa.  Ammoniti:Blasi, Zenoni, Delvecchio, Sala Recupero:1t 4’ ;2t 4’

MARCATORI MIGLIORI: Cassano, Bellucci, Delvecchio (2 reti)

SQUALIFICATI: Nessuno

INDISPONIBILI: Campagnaro, Palombo, Lucchini, Bottinelli

Translate »