ROMAGNA (NON) IN FIORE
LA ROSA
1 Nicola Leali · Portiere (’93)
2 Constantin Nica (Romania) · Terzino destro (’93)
4 Luca Valzania · Trequartista / Esterno sinistro (‘96)
5 Luigi Giorgi · Centrocampista destro (’87)
6 Stefano Lucchini · Difensore centrale (‘80)
7 Carlos Carbonero (Colombia)· Trequartista/Esterno offensivo (’90)
8 Michele De Feudis · Centrocampista centrale (‘83)
9 Alejandro Rodriguez (Spagna) · Punta (’91)
10 Manuel Coppola · Centrocampista centrale (’82)
11 Franco Brienza · Trequartista (’79)
14 Massimo Volta · Difensore centrale (’87)
15 Luka Krajnc (Slovenia) · Difensore centrale (’94)
17 Hordur Magnusson (Islanda) · Difensore centrale (’93)
18 Milan Djuric (Bosnia) · Punta (’90)
19 Davide Succi · Punta (’81)
23 Andrea Tabanelli · Centrocampista centrale (’90)
24 Gabriele Perico · Difensore centrale (’84)
24 Daniele Capelli · Terzino destro/Difensore centrale (’86)
27 Hugo Almeida (Portogallo) · Punta (’84)
30 Federico Agliardi · Portiere (’83)
33 Francesco Renzetti · Terzino sinistro (‘88)
34 Emmanuel Cascione · Centrocampista centrale (’84)
44 Riccardo Cazzola · Centrocampista centrale (’85)
61 Luca Garritano · Trequartista/Esterno offensivo (’90)
77 Zè Eduardo (Brasile) · Centrocampista centrale (’91)
81 Walter Bressan · Portiere (’81)
89 Guido Marilungo · Punta (’89)
92 Gregoire Defrel (Francia) · Attaccante (’91)
L’ALLENATORE
Domenico Di Carlo
Nato a Cassino (Frosinone) il 23 Marzo 1964
IN SERIE A: 181 partite totali
– 47 vinte
– 56 pareggiate
– 78 perse
CONTRO IL NAPOLI: 12 partite (3 V 2 N 7 P)
CONTRO BENITEZ: 2 partite (0 V 2 N 0 P)
MODULO TATTICO: 3-5-2
FORMAZIONE TIPO: Leali; Capelli, Volta, Lucchini; Giorgi, Carbonero, Cascione, Zè Eduardo, Mazzotta (Renzetti); Defrel (Brienza), Hugo Almeida (Rodriguez).
GIOCATORE PIU’ IN FORMA: Il Cesena non è propriamente la squadra più temibile del campionato e non ha giocatori che stanno impressionando particolarmente. Potendo scegliere sicuramente l’occhio cade su Gregoire Defrel, che però sarà squalificato nella prossima gara. Occhio quindi alla verve di Brienza, giunto ormai al crepuscolo ma sempre in grado di inventare qualcosa. Sugli scudi anche Carbonero, una delle più piacevoli rivelazioni di questa prima fase di stagione cesenate.
PUNTO FORTE: Con Bisoli le cose non andavano bene, occorreva una scossa ed ecco quindi il ricorso all’esperto Mimmo Di Carlo, allenatore adatto alle lotte per la salvezza, specialmente se sono impossibili. Difesa a tre bloccata, esterni difensivi e centrocampo di lotta e di governo, con le sortite offensive delegate alla fantasia del trequartista che svaria alle spalle della punta centrale, che apre gli spazi. Una squadra che segna poco ma che sa coprirsi quando è il caso e può riservare spiacevoli sorprese: per informazioni chiedete al Sassuolo, raggiunto al 94’ da un gol di Zè Eduardo.
PUNTO DEBOLE: Vista sulla carta il Cesena è obiettivamente la squadra più scarsa della Serie A. Attacco stitico, difesa non sempre ineccepibile, qualità generale della squadra tutt’altro che temibile. Lugaresi non ha avuto propriamente la mano larga nel costruire la squadra e a farne le spese è stato mister Bisoli, che stava provando a salvare il salvabile con le forze a disposizione. Ovviamente con Di Carlo non è cambiato molto, almeno per ora. Del resto quando la squadra è quella che è ci vuole davvero un miracolo per salvarla. Chissà, magari il miracolo lo faranno sul mercato in questo mese bollente, ma di sicuro non per la gara contro il Napoli…
COSI’ LO SCORSO ANNO: Lo scorso anno il Cesena era in B
MARCATORE MIGLIORE: Defrel (4 reti)
SQUALIFICATI: Defrel (1 giornata)
INDISPONIBILI: Marilungo, Renzetti, Tabanelli