VULCANO ETNEO
LA ROSA
1 Albano Bizzarri (Argentina) · Portiere (’77)
2 Gennaro Sardo · Difensore (’79)
3 Rocco Sabato · Difensore (’82)
4 Matìas Silvestre (Argentina) · Difensore (’85)
5 Ezequiel Carboni (Argentina) · Centrocampista (’79)
6 Lorenzo Stovini · Difensore (’76)
7 Giuseppe Mascara · Attaccante (’79)
8 Pablo Ledesma (Argentina) · Centrocampista (’84)
9 Michele Paolucci · Attaccante (’86)
10 Nicolae Dica · Attaccante (’79)
11 Christian Llama (Argentina) · Centrocampista (’86)
12 Tomas Kosicky (Slovacchia) · Portiere (’86)
13 Mariano Izco (Argentina) · Centrocampista (’83)
14 Pablo Alvarez (Argentina) · Difensore (’84)
15 Takayuki Morimoto (Giappone) · Attaccante (’88)
16 Gianvito Plasmati · Attaccante (’83)
17 Davide Baiocco · Centrocampista (’75)
19 Giacomo Tedesco · Centrocampista (’76)
21 Christian Silvestri · Difensore (’75)
22 Francesco Millesi · Attaccante (’80)
23 Christian Terlizzi · Difensore (’80)
24 Gionatha Spinesi · Attaccante (’78)
24 Jorge Martìnez (Uruguay) · Attaccante (’83)
26 Mark Edusei (Ghana) · Centrocampista (’76)
27 Marco Biagianti · Centrocampista (’84)
28 Giuseppe Colucci · Centrocampista (’80)
?? Paolo Acerbis · Portiere (’81)
L’ALLENATORE
Walter Zenga
Nato a Milano il 28 Aprile 1960
IN SERIE A: 24 partite totali
– 9 vinte
– 6 pareggiate
– 9 perse
CONTRO IL NAPOLI: 1 partita (1 V)
CONTRO REJA: 1 partita (1 V)
MODULO TATTICO: 3-5-2
GIOCATORE PIU’ IN FORMA: Come si fa a dire chi è il calciatore più in forma di una squadra che torna dopo quindici giorni di vacanze? Si rischia di spararla grossa, comunque si può andare a naso magari rapportandosi con il resto della stagione. A quel punto il nome è solo uno: Giuseppe Mascara, mai così prolifico in A ed autentico trascinatore nel grande inizio degli etnei, anche se ultimamente si è un po’ seduto.
PUNTO FORTE: Il Catania di Zenga è una squadra difficilissima da affrontare. Ti studia ed entra come un virus all’interno dei tuoi punti deboli, annullando tutti i potenziali punti di forza, e poi riparte con l’esuberanza e la temerarietà che fanno parte del DNA del suo tecnico. Una squadra che se la giocherà senz’altro a viso aperto, come d’altronde è riuscita a fare perfino a Milano…
PUNTO DEBOLE: Forse proprio questa voglia di giocarsi qualsiasi gara alla pari potrebbe punire i catanesi. Se si scoprono troppo il Napoli può colpire, grazie alle ripartenze micidiali guidate dal sempre imprevedibile Pocho. Attenzione all’assenza fondamentale di Stovini, leader difensivo e vera e propria anima della squadra.
COSI’ LO SCORSO ANNO: NAPOLI-CATANIA 2-0
NAPOLI (3-5-2): Iezzo; Cupi, Cannavaro, Domizzi; Grava (30'st Garics), Blasi, Gargano (39' st Bogliacino), Hamsik, Savini; Lavezzi, Zalayeta (21'st Sosa). In panchina: Gianello, Montervino, Contini, Calaiò. All.: Reja.
CATANIA (4-3-3): Polito; Sardo, Stovini, Sottil, Sabato; Colucci (1'st Llama), Edusei, Balocco (40'st Izco); Martinez (40'st Morimoto), Spinesi, Mascara.In panchina: Bizzarri, Silvestri, Tedesco, Biagianti. All.: Baldini.
ARBITRO: Brighi di Cesena
RETI: 43'pt e 20'st Zalayeta.
NOTE: giornata grigia e piovosa, terreno pesante, spettatori 30.000, angoli 8-4 per il Napoli. Ammoniti Baiocco, Blasi.
Recupero: 1'; 3'.
MARCATORI MIGLIORI: Mascara (7 reti)SQUALIFICATI: Stovini
INDISPONIBILI: Llama, Spinesi |