LAST CHANCE WALTER
LA ROSA
1 Samir Handanovic (Slovenia) · Portiere (’84)
2 Jonathan (Brasile) · Fluidificante destro (’86)
5 Juan Jesus (Brasile) · Difensore centrale/Terzino sinistro (’91)
6 Marco Andreolli · Difensore centrale (’86)
7 Pablo Daniel Osvaldo · Attaccante (’86)
8 Rodrigo Palacio (Argentina) · Attaccante (’82)
9 Mauro Icardi (Argentina) · Punta (’93)
10 Mateo Kovacic (Croazia) · Trequartista (’94)
13 Freddy Guarin (Colombia) · Centrocampista centrale/Esterno destro (’86)
14 Hugo Campagnaro (Argentina) · Difensore centrale (’80)
15 Nemanja Vidic (Croazia) · Difensore centrale (’81)
17 Zdravko Kuzmanovic (Serbia) · Centrocampista centrale (’87)
18 Gary Medel (Cile) · Centrocampista centrale (’87)
20 Joel Obi (Nigeria) · Centrocampista sinistro/centrale (’91)
22 Dodò (Brasile) · Terzino/fluidificante sinistro (’92)
23 Andrea Ranocchia · Difensore centrale (’88)
25 Ibrahima Mbaye (Senegal) · Dfiensore/terzino sinistro/destro (’94)
30 Juan Pablo Carrizo (Argentina) · Portiere (’84)
33 Danilo D’Ambrosio · Terzino fluidificante destro/sinistro (’88)
44 Rene Khrin (Slovenia) · Centrocampista centrale (’90)
46 Tommaso Berni · Portiere (’83)
55 Juto Nagatomo (Giappone) · Terzino destro/sinistro (’86)
88 Hernanes (Brasile) · Centrocampista centrale/Trequartista (’85)
90 Yann M’Vila (Francia) · Centrocampista centrale (’90)
L’ALLENATORE
Walter Mazzarri
Nato a San Vincenzo (Livorno) il 1 Ottobre 1961
IN SERIE A: 379 partite totali
– 151 vinte
– 118 pareggiate
– 110 perse
CONTRO IL NAPOLI: 8 partite (2 V 3 N 3 P)
CONTRO BENITEZ: 2 partite (0 V 1 N 1 P)
MODULO TATTICO: 3-5-2
FORMAZIONE TIPO: Handanovic; Ranocchia, Vidic, Juan Jesus; Nagatomo, Medel (M’Vila), Kovacic, Hernanes (Guarìn), Dodò; Palacio (Osvaldo), Icardi.
GIOCATORE PIU’ IN FORMA: E’ un peccato per l’Inter che l’attaccante più in forma di tutti, Osvaldo, sia costretto a restare ai box per un infortunio. Idem Kovacic, che non è al meglio ma che potrebbe scendere in campo. La situazione è quindi affidata nelle mani di Palacio ma soprattutto di Maurito Icardi, che a 21 anni e alla seconda stagione all’Inter è finalmente pronto a prendere la squadra per mano, come dimostrano i tre gol messi a segno in questo avvio di campionato e le tante prestazioni convincenti. Mazzarri ha a disposizione uno dei centravanti più forti di tutta la serie A.
PUNTO FORTE: Un inizio molto interessante prima del tracollo. L’Inter di Mazzarri aveva messo in mostra un gioco discreto ma soprattutto delle grandi individualità, forti di una rosa che sulla carta sarebbe competitiva per le posizioni più alte. Difesa rocciosa e rinforzata dall’arrivo di Vidic, centrocampo infarcito di sostanza (Medel, M’Vila) e qualità (Guarìn, Hernanes, Kovacic). Il solito gioco sulle fasce arricchito dal frizzante Dodò e il potenziale offensivo da big assoluta. L’Inter è una squadra in grado di lottare per le posizioni di vertice del campionato, si tratta solo di uscire dalla mini-crisi.
PUNTO DEBOLE: Ed ecco appunto la nota dolente. Una situazione fluida si è improvvisamente complicata dopo il tracollo interno contro il Cagliari di Zeman, che ha messo in luce tutte le pecche della squadra ma soprattutto del sistema di gioco di Mazzarri. In estate si era parlato di un cambio radicale di filosofia e in effetti anche diversi acquisti (Vidic su tutti) erano pensati proprio per abbandonare la difesa a tre. Invece come al solito non si cambia, si resta fedeli alla linea fino ai limiti dell’autolesionismo. Il risultato è una piazza in fibrillazione contro l’allenatore, con una squadra in crisi di risultati e soprattutto di prestazioni. Il problema più che altro è di testa: non sarà semplice venirne fuori. Con il rischio che il famoso record zero-esoneri di Mazzarri sia costretto a capitolare…
COSI’ LO SCORSO ANNO: INTER-NAPOLI 0-0
Inter (3-5-2): Handanovic; Campagnaro, Ranocchia, Andreolli; D’Ambrosio (23′ st Zanetti), Hernanes (29′ st Guarin), Cambiasso, Kovacic, Nagatomo; Icardi (35′ st Kuzmanovic), Palacio. A disp.: Carrizo, Castellazzi, Taider, Botta, Milito. All.: Mazzarri
Napoli (4-2-3-1): Reina; Henrique, Britos, Albiol, Ghoulam; Jorginho, Inler; Callejon, Insigne, Mertens (25′ st Hamsik); Higuain (42′ st Pandev). A disp.: Doblas, Colombo, Reveillere, Mesto, Zuniga, Radosevic, Behrami, Dzemaili, Zapata. All.: Benitez
Arbitro: Rizzoli
Ammoniti: Hernanes (I); Britos, Henrique, Ghoulam (N)
MARCATORE MIGLIORE: Osvaldo (4 reti)
INDISPONIBILI: D’Ambrosio, Campagnaro, Osvaldo, Jonathan
SQUALIFICATI: Nessuno