BRAVI MA POCHI

BRAVI MA POCHI src=

LA ROSA

 1 Nicola Pavarini · Portiere (’74)

 3 Emilio MacEachen (Uruguay) · Difensore centrale (’92)

 4 Stefano Morrone · Centrocampista centrale (’78) 

 5 Cristian Zaccardo · Terzino destro/difensore centrale (’81)

 6 Alessandro Lucarelli · Difensore centrale (’77) 

 7 Jonathan Biabiany (Francia) · Ala destra/sinistra (’88) 

 8 Daniele Galloppa · Centrocampista centrale (’85)

 9 Ishak Belfodil (Francia) · Punta (’92)

10 Jaime Valdes (Cile) · Trequartista/Centrocampista centrale (’81)

11 Carvalho Amauri (Brasile) · Punta (’80)

13 Fabiano Santacroce · Difensore centrale (’86)

16 Marco Parolo · Centrocampista centrale (’85)

17 Raffaele Palladino · Attaccante esterno (’84)

18 Massimo Gobbi · Terzino sinistro/Centrocampista centrale (’82)

21 Nicola Sansone · Attaccante (’91)

23 Manuel Arteaga (Venezuela) · Attaccante (’94)

28 Yohan Benalouane (Francia) · Difensore centrale (’87)

29 Gabriel Paletta (Argentina) · Difensore centrale (’86)

39 Inacio Fideleff (Argentina) · Difensore centrale (’89)

77 Sotiris Ninis (Grecia) · Trequartista/centrocampista centrale/ centrocampista destro (’88)

87 Aleandro Rosi · Terzino destro/Centrocampista destro (’87)

83 Antonio Mirante · Portiere (’83)

88 Dorian Pabon (Colombia) · Punta (’88)

91 Pavol Bajza (Slovacchia) · Portiere (’91)

 

L’ALLENATORE

 

Roberto Donadoni

 

Nato a Cisano Bergamasco il 9 Settembre 1963

 

IN SERIE A: 129 partite totali

        – 48 vinte 

        – 39 pareggiate 

        – 42 perse 

 

CONTRO IL NAPOLI: 5 partite (1 V  1 N  3 P)

 

CONTRO MAZZARRI: 7 partite (1 V  2 N 4 P)  

MODULO TATTICO: 3-5-2

FORMAZIONE TIPO: Mirante; Zaccardo (Santacroce), Paletta, Lucarelli; Biabiany, Marchionni, Valdes, Parolo, Gobbi; Belfodil, Sansone.

GIOCATORE PIU’ IN FORMA: Il Ronaldo algerino è finalmente sbocciato. La definizione è probabilmente un po’ eccessiva, ma comunque Ishak Belfodil sta mettendo in mostra ottime qualità di realizzatore, che a Bologna si erano soltanto intraviste. Sette gol a metà campionato a soli 20 anni sono tanta roba: la doppia cifra è già vicinissima. Merito anche del suo nuovo gemello del gol, Nicola Sansone, che Donadoni ha riportato in Italia e lanciato alla grande, fino a dargli una maglia da titolare.

PUNTO FORTE: Sono due anni ormai che il Parma staziona stabilmente nella parte sinistra della classifica, a due passi dall’Europa League. Una formazione rodata con un modulo rodatissimo e tanti giovani che si stanno mettendo in vetrina insieme a “mostri sacri” come Paletta, Mirante e Zaccardo, che purtroppo è in partenza destinazione Milan. Ma il discorso avviato da Donadoni, finalmente convincente dopo le ultime tragiche esperienze, è tutt’altro che interrotto: il Parma è ambizioso e punta ad entrare stabilmente fra le “sette sorelle”. Proprio come qualche anno fa.

PUNTO DEBOLE: Proprio le partenze però rischiano di penalizzare non poco il lavoro del mister. Diversi calciatori sono andati via, all’orizzonte si intravedono nuovi acquisti ma per il momento il piatto piange. L’ultimo addio in ordine di tempo potrebbe rivelarsi parecchio traumatico: con Christian Zaccardo al Milan la difesa perde un punto di riferimento assoluto, uno che ha tirato la carretta più di tutti negli ultimi due anni, e che con Paletta e Lucarelli formava un terzetto solido e rodato. In attesa di qualche arrivo dal mercato, per ora la situazione è un po’ di emergenza, fra infortuni e partenze, eccellenti e meno eccellenti. 

 

COSI’ ALL’ANDATA: Napoli-Parma 3-1

 

Napoli (3-5-1-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica (1' st Gamberini); Maggio, Inler (19' st Behrami), Dzemaili, Hamsik, Zuniga; Pandev, Cavani (31' st Insigne). A disposizione: Rosati, Colombo, Fernandez, Grava, Mesto, Donadel, Dossena, El Kaddouri, Vargas. All. Mazzarri

 

Parma (3-5-2): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli; Rosi (34' st Palladino), Galloppa, Valdes, Parolo (23' st Acquah), Gobbi; Belfodil, Ninis (13' st Pabon). A disposizione: Pavarini, Fideleff, Benalouane, Morrone, Musacci. All. Donadoni.

Arbitro: Gervasoni

 

Marcatori: 3' Cavani (N), 39' Pandev (N), 44' Parolo (P), 32' st Insigne (N)

 

Ammoniti: Mirante, Galloppa, Rosi, Valdes (P), Inler (N)

 

MARCATORE MIGLIORE: Belfodil (7 reti)

 

INDISPONIBILI: Galloppa

Translate »