DONADONI HA “CACCIATO LA SCIENZA”
LA ROSA 1 Nicola Pavarini · Portiere (’74)
3 Emilio MacEachen (Uruguay) · Difensore centrale (’92)
4 Stefano Morrone · Centrocampista centrale (’78)
5 Cristian Zaccardo · Terzino destro/difensore centrale (’81)
6 Alessandro Lucarelli · Difensore centrale (’77)
7 Jonathan Biabiany (Francia) · Ala destra/sinistra (’88)
8 Daniele Galloppa · Centrocampista centrale (’85)
9 Ishak Belfodil (Francia) · Punta (’92)
10 Jaime Valdes (Cile) · Trequartista/Centrocampista centrale (’81)
11 Carvalho Amauri (Brasile) · Punta (’80)
13 Fabiano Santacroce · Difensore centrale (’86)
16 Marco Parolo · Centrocampista centrale (’85)
17 Raffaele Palladino · Attaccante esterno (’84)
18 Massimo Gobbi · Terzino sinistro/Centrocampista centrale (’82)
19 Gianluca Musacci · Centrocampista centrale (‘87)
20 Afriye Acquah (Ghana)· Centrocampista centrale (’92)
21 Nicola Sansone · Attaccante (’91)
28 Yohan Benalouane (Francia) · Difensore centrale (’87)
29 Gabriel Paletta (Argentina) · Difensore centrale (’86)
39 Inacio Fideleff (Argentina) · Difensore centrale (’89)
77 Sotiris Ninis (Grecia) · Trequartista/centrocampista centrale/ centrocampista destro (’88)
87 Aleandro Rosi · Terzino destro/Centrocampista destro (’87)
83 Antonio Mirante · Portiere (’83)
88 Dorian Pabon (Colombia) · Punta (’88)
L’ALLENATORE
Roberto Donadoni
Nato a Cisano Bergamasco il 9 Settembre 1963
IN SERIE A: 110 partite totali
– 41 vinte
– 32 pareggiate
– 37 perse
CONTRO IL NAPOLI: 4 partite (1 V 1 N 2 P)
CONTRO MAZZARRI: 6 partite (1 V 2 N 3 P)
MODULO TATTICO: 3-5-2
FORMAZIONE TIPO: Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli; Biabiany, Parolo, Valdes, Galloppa, Gobbi; Amauri (Belfodil), Pabon.
GIOCATORE PIU’ IN FORMA: Tutto come previsto questo inizio del Parma, che ha perso contro la Juve e poi ha battuto il Chievo Verona in casa. Chi si è messo particolarmente in luce (specie contro i gialloblu) è stato Ishak Belfodil. Fiore non sbocciato a Bologna, del giovane attaccante francese si dice un gran bene, come ha confermato anche il bel gol segnato al Tardini. D’altronde ha davanti una vita intera per poter crescere: a 20 anni ha tutto da dimostrare.
PUNTO FORTE: Una progressione impressionante quella innescata da Roberto Donadoni al termine dello scorso campionato: grazie ai risultati sorprendenti del nuovo allenatore il Parma ha sfiorato l’Europa League e si presenta ai nastri di partenza con ambizioni rinnovate. Merito del tecnico, sicuramente, ma anche di una proprietà solida che un tassello alla volta sta costruendo una squadra temuta da tutti, in grado ora di competere per qualcosa in più di una tranquilla salvezza. Il presidente Ghirardi, comunque, deve ringraziare Roberto Donadoni, che ha dimostrato di essere anche bravo oltre all’indiscutibile serietà professionale che abbiamo imparato a conoscere nei mediocri mesi napoletani. Punti di forza della squadra: una difesa solida e rodatissima e un centrocampo di grande qualità.
PUNTO DEBOLE: Annoso problema: l’assenza di un vero centravanti di peso. Amauri è un’incognita, e oltretutto è infortunato, alle sue spalle solo una nidiata di giovani promettenti che però non assicurano ancora il salto di qualità. Sulla carta un tandem Amauri-Palladino sarebbe da alte sfere, ma entrambi sono troppo soggetti ad infortuni. A Donadoni il compito di tirare fuori il meglio dai suoi campioncini in erba, “bum bum” Pabon su tutti.
COSI LO SCORSO ANNO
NAPOLI-PARMA 1-2
NAPOLI ( 3-4-2-1 ): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica (20’st Mascara); Maggio, Inler (40’st Lucarelli C.), Gargano, Dossena (29’st Zuniga); Hamsik; Lavezzi, Cavani A disposizione: Rosati, Fernandez, Dzemaili, Santana. All: Mazzarri
PARMA ( 4-4-2 ): Mirante; Zaccardo, A. Lucarelli, Paletta, Gobbi; Biabiany (20’st Valiani), Morrone, Jadid (38’st Blasi), Modesto (41’st Santacroce); Giovinco, Floccari. A disposizione: Pavarini, Valdes, Galloppa, Pellè. All: Colomba
ARBITRO: Mazzoleni.
MARCATORI: 12’st Gobbi, 31’st Mascara, 37’ st Modesto.
AMMONITI: Biabiany, Lavezzi.
SQUALIFICATI: Nessuno
INDISPONIBILI: Biabiany, Amauri, Sansone